SCONTO DEL 10% CON ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 35€

Compasso e Balaustrone: quali sono le differenze? La guida Colourbook per scegliere lo strumento giusto!

Compasso e Balaustrone su fogli da disegno

Quando arriva il momento di acquistare il materiale scolastico per il disegno tecnico, uno dei dubbi più comuni tra studenti e genitori riguarda la scelta tra compasso e balaustrone.
Sembrano strumenti simili, ma in realtà hanno funzioni, livelli di precisione e utilizzi scolastici molto diversi.

In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro e semplice le differenze tra compasso e balaustrone, così potrai scegliere con sicurezza quello giusto per la tua ora di tecnica… o averli entrambi nel tuo astuccio!

Cos’è un compasso?

compasso giallo che disegna un cerchio su un foglio bianco

Il compasso classico è lo strumento più diffuso nelle scuole, soprattutto alle elementari e medie.

Ha una punta da un lato e una mina (o matita) dall’altro, e viene usato per disegnare:

  • cerchi
  • archi
  • figure geometriche semplici


In poche parole: il compasso è ideale per chi inizia a studiare geometria a scuola.

Cos’è un balaustrone?

Il balaustrone, invece, è pensato per chi ha bisogno di maggiore precisione. Ha una struttura più solida (in metallo), spesso con vite micrometrica per regolare l’apertura, e può avere accessori intercambiabili.

È usato soprattutto alle superiori, in particolare negli indirizzi tecnici o artistici.

Compasso o balaustrone? Quando usarli?

Se sei alle medie, il compasso è la scelta giusta: pratico, leggero e perfetto per imparare a tracciare cerchi e figure semplici.

Alle superiori, soprattutto negli indirizzi tecnici o artistici, è meglio affidarsi al balaustrone: più preciso, stabile e adatto a disegni complessi.

In realtà, averli entrambi è l’ideale: il compasso per l’uso quotidiano, il balaustrone per i lavori più tecnici e dettagliati.

Compassi e balaustroni Colourbook: design e funzionalità

Compasso e Balaustrone su fogli da disegno

Quando si parla di disegno tecnico, Colourbook offre una gamma di compassi e balaustroni che uniscono precisione, praticità e design.

  • Balaustrone Wild: robusto, ergonomico e nichel free, con mina di ricambio. Pensato per chi cerca affidabilità quotidiana.
  • Compasso Fluo: colori accesi e fluorescenti, disponibili sia in versione compasso che balaustrone. Ideale per chi vuole strumenti funzionali ma dal look vivace.
  • Balaustrone Creativity: linee decorative e pattern originali che trasformano il compasso in un accessorio unico. Perfetto per chi ama distinguersi.
  • Compasso base: semplice e funzionale, con mina aggiuntiva. Ottimo per uso scolastico.
  • Balaustrino: compatto e portatile, con rotella micrometrica e mina di ricambio.
  • Balaustrone SSC Napoli: la variante a tema calcistico, dedicata ai tifosi che vogliono portare la squadra anche in classe.

In sintesi, Colourbook propone strumenti adatti a ogni esigenza: dai modelli base per la scuola ai più tecnici e accessoriati, fino alle versioni creative e tematiche. Perché anche lo studio, se fatto con gli strumenti giusti, può essere più piacevole (e più bello da vedere!). 

FAQ - Domande frequenti per il corredo scuola 2025

Cosa contiene lo zaino della nuova collezione?
Oltre allo zaino coordinato, ogni modello include un Coccolotto 4Ever 

I quaderni profumano davvero?
Sì! I quaderni Classic profumano di vaniglia, mirtillo e fragola, rendendo ogni compito un momento piacevole. Basta sfregare la copertina!

Il diario contiene giochi e stickers?
Assolutamente sì: giochi, quiz, curiosità e stickers Coccolotti accompagnano ogni pagina.

Esiste anche la versione per l’asilo?
Sì, con zaino asilo e lunch bag termica perfetti per le più piccole.

Share this post

Lascia un commento

Colourbook